Lo spazio per le cose importanti
Qualcuno di voi ha notato la mia assenza la scorsa settimana. E da lì ho capito due cose: uno, che mi leggete davvero. Due, che la mia sparizione ha generato un filo di scompiglio. Vi chiedo scusa.
Sto cercando di fare spazio nella mia vita. Spazio per le cose che contano. La settimana scorsa erano due: una nipotina nuova di zecca ad Amsterdam e un fratellino vestito di bianco alla sua prima comunione in Sicilia. Insomma: priorità.
Il cugino conservatore
Avete presente lo zio fascio al pranzo di Natale? Ecco, a me è toccato un cugino, versione siciliana deluxe, al pranzo di comunione. Ho provato ad ignorarlo, giuro - i ravioli alla norma erano mille volte più invitanti dell’ennesimo conflitto familiare.
Poi ho pensato a questa newsletter, all’importanza del messaggio delle destre e ho deciso, per la prima volta, di provare a capirlo.
Si parte: le donne sono naturalmente fatte per fare figli, le quote rose hanno ucciso la meritocrazia e il femminismo le famiglie, l’educazione affettiva nelle scuole sta deviando i ragazzini, non ho nulla contro i gay ma… - Insomma greatest hits.
Scoperte sorprendenti
Mio cugino è un uomo siciliano, acculturato, e molto benestante. Mio cugino è un ottimo marito e un meraviglioso padre di famiglia con due bambini in preadolescenza. Ma soprattutto, oggi, ho capito che mio cugino è un uomo spaventato. Ma da cosa?
Dall’impossibilità di capire quale potrebbe essere il suo ruolo in un mondo in cui nessuno lo forza ad essere ciò che è dovuto essere fino a ora: il protettore, l’uomo forte, l’unico in grado di dare l’esempio, di educare i propri figli, di portare il pane a tavola. Un uomo spaventato che non riesce a comprendere il proprio ruolo all’interno di un mondo che sta cambiando troppo e troppo in fretta.
Il messaggio
La paura è irrazionale. E non si combatte: si rassicura.
E le destre fanno questo: rassicurano. Immigrati a casa loro, i gay sì ma non troppo, le donne al focolare, e l’uomo ha un solo compito: “fare l’uomo”. Semplice.
Noi, invece, diciamo: ognuno deve poter vivere con dignità e libertà. Una donna può fare la CEO. Una persona trans scegliere chi è. Una coppia gay sposarsi e amare.
Ma in questa promiscuità di ruoli e diritti… che ne è di lui? Che fine fa “il maschio”?
Sei fantastica , riesci a cogliere sempre la situazione reale.
bravissima